Strategie di Marketing Alberghiero
Portare avanti una struttura ricettiva, sia essa un hotel o un villaggio turistico, non è per nulla semplice, richiede molte competenze e professionalità affinché si raggiungano dei risultati degni di nota.
Oggi ancora più di prima possedere delle strategie di marketing alberghiero non è importante, ma essenziale. Il mercato è diventato sempre più competitivo e a rincarare la dose è lo scenario geopolitico sempre più complesso e di difficile interpretazione.
Strategie di marketing alberghiero a Cosenza e Reggio Calabria
Per riuscire in qualche modo a “surfare” il mercato è importante tenere in costante monitoraggio il proprio mercato e capire quali direzioni stia prendendo per riuscire ad allineare non solo il servizio o il prodotto offerto ma anche tutta l’infrastruttura tecnica, dotandosi così di strumenti validi e preposti a raggiungere delle revenue importanti.
Una strategia di marketing alberghiero infatti è composta di una serie di strumenti ognuno dei quali indirizzati a soddisfare l’obiettivo della struttura ricettiva.
Gli obiettivi di un’azienda turistica possono essere diversi, qui di seguito alcuni dei principali:
→ Aumentare il fatturato
→ Cambiare clientela
→ Penetrare in un nuovo mercato
Il comune denominatore, qualunque sia l’obiettivo, è l’analisi del mercato sia della domanda che dell’offerta, riuscendo a capire – di conseguenza – quale deve essere l’investimento da impiegare per raggiungere tale obiettivo.
Quando si parla di domanda è opportuno suddividerla in due tipologie
→ Clienti già Stati
→ Potenziali clienti che hanno inviato richieste ma non si sono mai materializzati in hotel
→ Potenziali clienti mai stati in struttura
Ogni cluster va trattato diversamente e intercettato con strumenti differenti e in periodi differenti, così da riuscire ad ottimizzare e razionalizzare investimenti e ricavi.
Da come si può intendere, di strategie di web marketing alberghiero ne esistono diverse ed ognuna si crea in base a dove si trova la struttura in funzione della domanda, della concorrenza e della struttura stessa. Qual è la migliore strategia di marketing alberghiero mai creata? Per noi: la prossima.