Piano Marketing di un Hotel

Un piano marketing creato ad hoc per ogni hotel con cui lavoriamo è alla base del nostro metodo di lavoro.

Ogni struttura ricettiva è differente e, di conseguenza, lo è anche il Piano Marketing di un hotel.

Sviluppo Piano Marketing di un Hotel o struttura ricettiva a Cosenza e Reggio Calabria

Il Piano di marketing per una struttura ricettiva è il frutto delle seguenti attività:

  • definizione degli obiettivi da raggiungere, che devono essere S.M.A.R.T., ossia specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e definiti nel tempo;
  • l’individuazione del cliente tipo dell’hotel da intercettare;
  • la scelta degli strumenti per farsi scoprire e trovare da potenziali clienti e per comunicare con loro (social, e-mail, sito web, ecc).
  • le priorità delle azioni da attuare, il budget da investire e un diagramma di GANTT che indichi, mese dopo mese, quali sono le attività da avviare e come ognuna è legata alle altre.

L’obiettivo ultimo di un piano di marketing non è aumentare la visibilità dell’azienda, non è migliorare l’interazione dei post sui social, non è far crescere i follower su Instagram o avere un bel sito.

L’obiettivo principale di un piano di marketing è aumentare il fatturato.
Tutte le altre metriche possono essere considerate KPI, ossia indici, da monitorare perché possano essere migliorati e perché, insieme, possano contribuire al raggiungimento dell’obiettivo del piano.

Nel caso specifico dell’hotel, oltre all’aumento del fatturato, un obiettivo importante è disintermediare, quindi ottenere, da una parte, più prenotazioni dirette e, dall’altra, ridurre le commissioni alle OTA.

Definito l’obiettivo, la conoscenza dell’azienda, dei clienti, dei competitor è la base di partenza per la costruzione di un buon piano di marketing.

A questo punto sarà possibile individuare le azioni da attuare e gli strumenti di marketing e di comunicazione su cui investire.

Ricordiamoci che non è necessario avere tutti gli strumenti e i canali social attivi. È più importante definire le priorità e comprendere quali sono i canali su cui effettivamente si trova il potenziale cliente.

Ogni strumento di un Piano Marketing di un hotel avrà uno o più dei seguenti compiti:

  • farsi scoprire da chi potrebbe prenotare il tuo hotel;
  • intercettare chi cerca il tuo hotel o un hotel nella tua zona;
  • portare gli utenti sul sito perché richiedano un preventivo;
  • migliorare il tasso di conversione delle prenotazioni rispetto ai preventivi emessi;
  • fidelizzare gli ospiti e fare in modo che grazie a loro ci sia del passaparola positivo e che, alle prossime occasioni, prenotino direttamente e non attraverso le OTA.

Questo è il metodo che utilizziamo per le strutture ricettive che seguiamo a Reggio Calabria e Cosenza.