Instagram e Facebook Ads per hotel

Si sente spesso parlare di Instagram e Facebook Ads per hotel ma spesso in maniera confusionaria e spesso senza un senso reale e compiuto. Benchè entrambi gli strumenti appartengano a Facebook (ormai Meta) i due strumenti tuttavia assolvono (o possono assolvere) a compiti differenti seppur con un unico obiettivo.

 Pubblicità su Instagram e Facebook Ads per hotel e strutture ricettive a Cosenza e Reggio Calabria per avere più prenotazioni

Sostanzialmente l’utilizzo di uno degli strumenti si identifica da parte dell’hotel o delle strutture ricettive ad intercettare il proprio target, entrambi hanno come obiettivo principale quello di favorire il punto di contatto – attraverso un accurato piano di comunicazione – tra l’hotel e la propria audience.

Ciò che occorre predisporre, nel caso in cui si ha intenzione di fare pubblicità per hotel è sicuramente il business manager che ha come obiettivo quello di poter creare e gestire in modo professionale le proprie campagne. 

In secondo luogo è necessario utilizzare un proprio account pubblicitario seguito dalla creazione del pixel o sistema di configurazione eventi a mezzo API, creare gli eventi di conversione così che tutte le azioni all’interno degli stessi possano essere misurate accuratamente, verificare la paternità del dominio da associare all’account.

Lo step successivo è fatto di analisi, ovvero un’indagine per capire il pubblico potenziale che si vuole andare a colpire, capendo così se lo stesso è presente su di uno o sull’altro strumento, oppure è presente in entrambi.

E’ possibile, se non doveroso, dotarsi di un metodo che ha come funzione quella di andare a prendere gli utenti che non ci conoscono, gli utenti che già popolano i nostri canali o che hanno semplicemente visitato il nostro sito internet. In un’ultima analisi è anche possibile collegare il booking engine al proprio business manager così che anche le transazioni eventuali derivanti dalle campagne possano essere tracciate.