Google Shopping per Ecommerce
Hai un negozio online e stai sperimentando o vuoi sperimentare Google Shopping per Ecommerce? Continua a leggere per scoprire quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste tipologie di campagne.
Partiamo dall’inizio. Google Shopping è una tipologia di campagne che è possibile mettere in piedi all’interno di Google Ads. L’obiettivo di queste campagne è – appunto – a vendere prodotti online. Grazie alla sua funzione principale che è quella di mostrare agli utenti i prodotti che ricercano, con l’ausilio di diversi elementi quali: immagini, descrizione e prezzo si dimostra essere un valido alleato per il tuo ecommerce.
Servizio di Consulenza per Google Shopping per Ecommerce a Cosenza e Reggio Calabria
Il nostro contributo in merito alle campagne Google Shopping è quello di fornirti la giusta consulenza affinché tu non commetta errori grossolani tali da farti spendere tempo e soprattutto denaro.
Google Shopping infatti, per quanto possa essere allettante è tuttavia abbastanza complessa la sua gestione, non tanto per la creazione delle campagne quanto a tutti i collegamenti e i settaggi che richiede. In primis il collegamento al google merchant, strumento utilizzato come “database” da Google Ads dove vengono contenuti tutti i prodotti presenti all’interno del tuo ecommerce, non solo. Google Merchant contiene tutte le informazioni utili così che lo stesso google possa restituire informazioni rapide e puntuali ai suoi utenti. Quali informazioni? Imposte, tasse, valuta, spedizioni, ecc. Una volta terminato il caricamento del feed e collegati gli account reciprocamente sei pronto a creare la tua campagna Google Ads. Vediamo, brevemente, alcuni vantaggi e alcuni svantaggi.
Vantaggi delle Campagne Google Shopping
Consente ai tuoi prodotti di essere visibili immediatamente prima degli altri risultati.
Gli annunci sono composti così che l’utente veda i contenuti ritenuti più importanti (immagine, testo, prezzo).
Facilità nella gestione delle campagne in quanto vengono gestite in maniera automatica.
Svantaggi delle Campagne Google Shopping
Tant’è che se ne dica, il successo delle campagne Google Shopping è ridotto quasi sempre al prezzo.
Per quanto siano di facile gestione in quanto gestite automaticamente, tali campagne necessitano di un’attenta gestione lato analisi. Valutare ed escludere – ad esempio – quali siano i prodotti che hanno scarso appeal nei confronti dei potenziali clienti è una condizione fondamentale.
Se il prodotto non è conosciuto non è consigliabile utilizzare google shopping, d’altro canto se il prodotto è troppo conosciuto e non fai affidamento a tecniche di pricing e di marketing ricorda che vincerà il prezzo minore o il competitor che abbatterà maggiormente le componenti di rischio o evidenzierà meglio i vantaggi.
Google Shopping per ecommerce è quindi un ottimo strumento se è utile per la tua strategia.