Campagne Google Ads per Ecommerce
Google è un motore di ricerca, il più utilizzato dagli utenti di tutto il mondo per cercare consigli su quale prodotto scegliere, recensioni sui prodotti e sulle aziende prima di effettuare un acquisto soprattutto online.
Google ADS per Ecommerce è uno degli strumenti più importanti di una Strategia di Crescita per uno shop online.
Gestione campagne Google ADs per Ecommerce a Cosenza e Reggio Calabria
Google Ads (prima Google Adwords) è uno strumento di pubblicità su internet, messo a disposizione da Google per le aziende per farsi trovare da chi cercando una specifica categoria di prodotti (ad esempio “scarpe da lavoro” oppure “abbigliamento tecnico sportivo”) o il tuo brand (quindi quando l’utente cerca direttamente la tua azienda).
In generale, quando l’utente cerca su Google non sa su quale e-commerce acquisterà e probabilmente non sa nemmeno se acquisterà online.
Cercherà su Google e qui troverà una SERP, ossia una pagina di risultati di ricerca. All’utente verranno mostrati risultati a pagamento (annunci) e risultati organici (quindi non a pagamento).
Quelli a pagamento sono mostrati nella parte alta della pagina di Google e, lo saprai anche tu, i primi risultati sono quelli su cui si concentra l’attenzione di chi cerca.
L’utente vedrà uno o più annunci e risultati e potrà cliccare su uno o più di questi.
La tua azienda pagherà solo nel momento in cui l’utente cliccherà sul tuo annuncio. Il metodo di pagamento si chiama infatti “pay per clic”.
I formati per le campagne Google Ads per E-commerce possono essere diversi:
- Rete di ricerca Google (Search): attraverso l’acquisto di parole chiave (keyword) ricercate dai potenziali clienti.
- Rete Display: il tuo annuncio apparirà come testo o banner su uno dei siti partner di Google o su Gmail.
- Video: una sorta di spot inserito durante la visione di un video su Youtube.
- Google Shopping: ossia una serie di mini-schede di prodotti acquistabili online che Google mostra a chi cerca per fare acquisti.
Una volta che l’utente avrà cliccato sul tuo annuncio, atterrerà su una pagina del sito che può essere la home oppure la pagina dedicata alla specifica categoria di prodotto cercata.
Il sito avrà quindi il compito di portare l’utente ad acquistare. Chiaramente questo, spesso, non avviene subito. Sarà quindi utile portare l’utente che non è pronto all’acquisto ad entrare in contatto con l’azienda attraverso, ad esempio, l’iscrizione alla newsletter.
Google ADs per Ecommerce mette a disposizione tutte le metriche da analizzare e monitorare per ottimizzare e migliorare le performance delle campagne, soprattutto in base al ROAS, ossia il rendimento delle campagne misurato attraverso le vendite online.
Noi del Cerminara&Curatola Marketing Studio utilizziamo il ROAS come KPI principale per le pubblicità per e-commerce che curiamo a Reggio Calabria e Cosenza (e non solo).